Ricerche più frequenti

  • Erogazioni servizi online
  • Sicurezza sul lavoro
  • PNRR
  • Industry 4.0
  • Digital Strategy
  • Mercati
    • Automotive
    • Industry
    • Professionisti
    • Pubblica amministrazione
    • Retail e GDO
    • Utility
  • Business Unit
    • Consulting
    • R&D e Open Innovation
    • Industrial IoT
    • Digital Platform
    • PNRR
  • Prodotti
    • In evidenza
      • Web Expert
      • Remote Expert
      • Vibes
      • Web TV
      • Digital Platform 365
      • R&D and Innovation
      • Piattaforma Digitale Industrial IoT
      • Piattaforma Digitale Professionisti
    • Tutto il catalogo
  • Conosci KD
    • Chi siamo
      • K-Digitale
      • Team & Expertise
      • Approccio Digitale
      • Ricerca & Sviluppo
      • Careers
    • DigiTales
      • Case History
      • Industries
      • Facts & News
      • WebTV
  • Contatti
  • Wila
linkedin facebook twitter webtv
Ita
  • Ita
  • Eng
Logo K-Digitale
  • Mercati
    Automotive
    Industry
    Professionisti
    Pubblica amministrazione
    Retail e GDO
    Utility
  • Business Unit
    Consulting
    R&D e Open Innovation
    Industrial IoT
    Digital Platform
    PNRR
  • Prodotti
    In evidenza
    Web Expert
    Remote Expert
    Vibes
    Web TV
    Digital Platform 365
    R&D and Innovation
    Piattaforma Digitale Industrial IoT
    Piattaforma Digitale Professionisti
    Tutto il catalogo
  • Conosci KD
    Chi siamo
    K-Digitale
    Team & Expertise
    Approccio Digitale
    Ricerca & Sviluppo
    Careers
    DigiTales
    Case History
    Industries
    Facts & News
    WebTV
  • Contatti
  • Wila
Ita
  • Ita
  • Eng
  • Home
  • Industries
 

PNRR e agevolazioni Industria 4.0: un'opportunità da non perdere

03 dicembre 2021
< 1 >

Missione 1: Digitalizzazione. È scritto, a chiare lettere nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), elaborato dal Governo Draghi. Si tratta di un programma di investimenti che l’Italia deve consegnare obbligatoriamente alla Commissione Europea per accedere alle risorse del Recovery Fund e che potenzia il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali già previsto dal Piano Nazionale Transizione 4.0.

I fondi messi in campo per la digitalizzazione delle imprese sono circa 30 miliardi, che combinano i finanziamenti del PNRR con quelli del Fondo Complementare. Di questi, quasi 18 miliardi sono previsti per realizzare il programma Transizione 4.0 (che sostituisce i precedenti Impresa 4.0 e Industry 4.0).

“Un’opportunità da non perdere”, afferma Il Presidente di K-Digitale Daniele Fogliarini – “anche alla luce del fatto che il Digital Economy and Society Index 2020 (l’indice che misura il grado di digitalizzazione dei Paesi dell’Unione Europei), colloca l’Italia al 25° posto su 28”.

Una classifica non certo lusinghiera, considerando che peggio di noi fanno solo Romania, Grecia e Bulgaria. Ma come recuperare le posizioni?

“L’innovazione tecnologica, finanziata da decine di miliardi convogliati verso le imprese, imprimerà la spinta decisiva a una rivoluzione digitale di cui dobbiamo essere protagonisti”, auspica Fogliarini.

Fra bandi, dettagli tecnici ed evoluzioni normative, riuscire ad orientarsi potrebbe però risultare complicato, con il rischio di non riuscire a intercettare le agevolazioni e perdere l’accesso ai finanziamenti.

“La Transizione 4.0, proposta nel contesto della Missione Digitalizzazione prevista dal PNRR, consiste in un piano d’incentivi attuati attraverso Crediti d’Imposta”, chiarisce l’Amministratore Delegato di K-Digitale Massimiliano Sterpinetti.

Meno tasse per le imprese e il riconoscimento del credito su un orizzonte più ampio di quello annuale (come previsto in precedenza) sono gli strumenti messi a disposizione per stimolare gli investimenti e per consentire una migliore programmazione degli stessi.

Nel dettaglio, con il credito d’imposta vengono finanziati: beni materiali e immateriali 4.0; beni materiali e immateriali non 4.0; ricerca e sviluppo; innovazione tecnologica; innovazione green e digitale; design e ideazione estetica; formazione 4.0.

“K-Digitale – conclude Fogliarni – ha messo a punto il pacchetto di Agevolazioni Industria 4.0 che consente alle imprese di attivare le iniziative aziendali necessarie a recepire i benefici fiscali previsti dai Piani governativi. Inoltre, tramite il partner Idea-re (Centro di Trasferimento Tecnologico certificato dal MISE), svolge attività di formazione e consulenza tecnologica in tutti gli ambiti di operatività individuati dal Ministero dello Sviluppo economico, incluso quello della manifattura additiva”.

Industria 4.0
Agevolazioni fiscali
PNRR
Torna indietro
 
Ultimi articoli

06 maggio 2025
ViBES: la rivoluzione digitale che trasforma la sicurezza sul lavoro in cultura condivisa
13 novembre 2023
K-Digitale e Gruppo Maestrale insieme per continuare a crescere
22 giugno 2023
K-Digitale amplia la rete di distribuzione di ViBES
Web TV


    Dai canali social

    K-DIGITALE
    • Conosci KD Case History Prodotti Contatti
    • linkedin facebook twitter webtv
    Logo K-Digitale

    K-Digitale è specializzata nel disegno di nuovi o più efficienti modelli di business basati su piattaforme digitali. Offre innovazione e competenze in ambito IoT e Industrial IoT, Research & Development, Big Data, Analytics e Digital Innovation per accelerare il processo di trasformazione digitale di imprese, industrie e pubbliche amministrazioni.

    Contattaci: tel:+39 075 7828250  |  E-mail:info@k-digitale.com

    K-Digitale srl è una Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Referentia S.r.l. ai sensi dell’art. 2497-bis c. 2 c.c

    Contattaci: tel:+39 075 7828250  |  E-mail:info@k-digitale.com

    K-Digitale srl è una Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Referentia S.r.l. ai sensi dell’art. 2497-bis c. 2 c.c

    Cookie Policy | Privacy Policy del sito web | Intranet
    ©Copyright 2025 K-DIGITALE - P.IVA IT03515810541
    Benvenuto in K-Digitale